Automation, eco-sustainability and circularity for the manufacturing of nanofunctionalized leathers
Il Progetto di ricerca e sviluppo, avviato a settembre 2019 e con una durata complessiva di 36 mesi ha tra gli obiettivi primari lo sviluppo di nuove famiglie di pelli, per automotive, calzature e pelletteria, mediante approcci innovativi, sia in relazione ai processi produttivi impiegati, con particolare riferimento all’impiego di sistemi di concia esenti da cromo, e all’impiego di adeguati sistemi di automazione e controllo, sia in relazione all’individuazione di nanotecnologie per la funzionalizzazione ed il miglioramento delle prestazioni di prodotto
Il Progetto prevede inoltre lo sviluppo di strategie mirate per la valorizzazione degli scarti di produzione, con soluzioni che includono un loro reimpiego innovativo.
Possibili modalità di contatto tra materiale ed organi sensoriali e relative conseguenze:
A: gradevolezza/sgradevolezza derivante dal contatto visivo;
B: gradevolezza/sgradevolezza derivante dal contatto olfattivo; possibile inalazione di sostanze impattanti sul piano ecotossicologico;
C: gradevolezza/sgradevolezza al tatto;
D: possibile ingestione di sostanze impattanti sul piano ecotossicologico/contatto mi-crobico;
Ottimizzazione di prodotto e di processo apportate attraverso il progetto
E: trattamento con nanomateriali per minimizzare gli effetti indesiderati e funzionalizzare il materiale (enfatizzazione dell’aspetto naturale del fiore, aumentate caratteristiche autopulenti, antimicrobiche, di solidità alla luce, antiossidanti, ecc.).
F: Automazione di processo, nell’ottica di garantire un adeguato monitoraggio del processo, con ricadute positive sulla performance ed ecosostenibilità di prodotto.
Obiettivi e durata
Il Progetto di ricerca e sviluppo SINAPSI, avviato a settembre 2019 e con una durata complessiva di 36 mesi, ha tra gli obiettivi primari lo sviluppo di nuove famiglie di pelli, per automotive, calzature e pelletteria, mediante approcci innovativi, sia in relazione ai processi produttivi impiegati, con particolare riferimento all’impiego di sistemi di concia esenti da cromo, e all’impiego di adeguati sistemi di automazione e controllo, sia in relazione all’individuazione di nanotecnologie per la funzionalizzazione ed il miglioramento delle prestazioni di prodotto (enfatizzazione dell’aspetto naturale del fiore, aumentate caratteristiche autopulenti, antimicrobiche, di solidità alla luce, antiossidanti, ecc.).
Il Progetto prevede inoltre lo sviluppo di strategie mirate per la valorizzazione degli scarti di produzione, con soluzioni che includono un loro reimpiego innovativo.
Governance
Gli attori coinvolti per mettere a sistema in una logica di filiera e secondo approcci complementari le proprio competenze e know how sono:
DMD spa
Azienda capofila nel settore delle pelli ovino-caprine destinate al comparto calzaturieri e della pelletteria. Il suo contributo riguarda la realizzazione di nuove generazioni di pelli funzionalizzate per calzature e pelletteria a ridotto impatto ambientale.
SSIP
Organismo di ricerca nazionale con ruolo di coordinamento scientifico del progetto.
Mario Levi Italia srl
Azienda specializzata nella lavorazione di pelli bovine destinate al comparto automotive. Il suo contributo riguarda la realizzazione di nuove generazioni di pelli funzionalizzate per automotive a ridotto impatto ambientale.
Partner
I partners che contribuiscono al progetto con la messa in condivisione del rispettivo know how e skills nel campo delle nanotecnologie dell’automazione, della ricerca sui materiali e del management sono:
Nanomates
Research centre for nanomaterials and nanotechnology at the University of Salerno
Centro ricerche FIAT
Sviluppo di motopropulsori, sistemi veicolo, materiali, metodologie e processi innovativi per FCA
Assomac
Associazione nazione dei costruttori italiani di macchine e accessori per calzature, pelletterie e concerie
Efaistos
Startup di servizi a supporto del trasferimento tecnologico e dei processi di innovazione
Descrizione del progetto
Il progetto prevede il ricorso all’utilizzo di tecnologie abilitanti, con particolare riferimento alle nanotecnologie applicate, per lo sviluppo di proprietà funzionali, sensoriali e di aumentata eco-sostenibilità dei cuoi di nuova produzione. Gli approcci utilizzati prevedono anche il ricorso a sistemi di automatizzazione di processo per il monitoraggio dei parametri e a supporto della sicurezza dell’ambiente di lavoro, nonché lo sviluppo di strategie mirate per la valorizzazione degli scarti di produzione, con soluzioni che prevedono un loro reimpiego innovativo.
Le ricerche effettuate saranno volte a garantire la conservazione delle caratteristiche di qualità dei cuoi prodotti con sistemi di concia alternativi al cromo, oltre che ad implementare le prestazioni di prodotto, sia per gli articoli al cromo che chrome-free, mediante il conferimento di specifiche proprietà (come l’enfatizzazione dell’aspetto naturale del fiore, le aumentate caratteristiche autopulenti, antimicrobiche, di solidità alla luce, antiossidanti, ecc.), coerentemente con i fabbisogni aziendali espressi trasversalmente e puntualmente; a tale scopo, il progetto prevede la messa a sistema di approcci tecnologici per il conferimento di specifiche proprietà ottenibili mediante l’ausilio di composti nano-strutturati a basso impatto ambientale, come nanoparticelle di TiO₂, Ag e SiO₂ funzionalizzate.
Benefici per la Filiera del Cuoio e il Made in Italy
Le tecnologie utilizzate saranno sviluppate in modo da rispondere trasversalmente alle necessità dei diversi settori di destinazione d’uso del cuoio, con particolare riferimento ai settori automotive, calzature e pelletteria.
Al contempo è prevista la possibilità di declinare i processi secondo gli specifici ed emergenti fabbisogni di settore, attraverso uno sforzo congiunto e sinergico di competenze professionali afferenti ad alcune delle realtà produttive più rappresentative della filiera del cuoio nazionale. In tal senso, il progetto potrà costituire un valido driver per sostenere la competitività del sistema economico-sociale dei settori di riferimento.
Inoltre, attraverso la promozione di soluzioni e approcci comuni per i macro-temi di interesse strategico per il settore, il progetto intende favorire azioni di sistema, che passino attraverso il trasferimento di know how e di buone prassi all’interno di una rete di imprese sempre più fluida, in cui le aziende possano riconoscere come proficua e simbiotica la messa in condivisione di eccellenti competenze professionali rappresentative dei propri ambiti.